Il presente regolamento disciplina le modalità di frequentazione dell'area e le regole comportamentali da tenersi all'interno della stessa.
Tutti siamo invitati a rispettarlo ed a farlo rispettare agli altri, nell'interesse del buon funzionamento di CAMPEROASI.
Tutti siamo invitati a rispettarlo ed a farlo rispettare agli altri, nell'interesse del buon funzionamento di CAMPEROASI.
· Il camperista è tenuto a conoscere e rispettare i tempi di apertura/chiusura di CAMPEROASI, le ore di quiete, e gli orari di ingresso/uscita chiaramente indicati nella bacheca esposta presso la DIREZIONE;
· L'assegnazione delle piazzole è di esclusiva competenza della DIREZIONE e viene effettuata sulla base di insindacabili esigenze di servizio. E' vietato spostarsi dalle piazzole assegnate senza autorizzazione da parte della DIREZIONE;
· E' vietato installare nelle piazzole tende e manufatti precari, scavare buche ed alterare lo stato del luogo;
· Nell'uso dei servizi individuali presenti in piazzola o dei servizi collettivi si dovrà avere cura di non danneggiare impianti ed attrezzature e di lasciarli in perfetto ordine e pulizia. L'uso del servizio elettrico in piazzola è di esclusiva responsabilità dell'utente, che dovrà utilizzare cavi, giunti ed attacchi a norma di legge ed evitare ogni pericolo a persone e cose durante l'utilizzo;
· Il camperista è tenuto a rispettare e non danneggiare le piante ed il verde presenti nelle piazzole e nelle aree comuni, a mantenere pulita ed in ordine la propria piazzola, a non accendere fuochi se non il proprio barbecue, a depositare i rifiuti negli appositi contenitori assecondando la raccolta differenziata;
· Salvo permesso speciale della DIREZIONE, è vietato l'ingresso all'interno dell'area di auto e moto che dovranno essere lasciate all'esterno; sono esclusivamente ammessi i motocicli leggeri in dotazione al camperista e le biciclette;
· Non è ammesso all'interno dell'area il soggiorno di persone minorenni se non accompagnate da maggiorenni che se ne assumono la responsabilità;
· E' ammessa all'interno dell'area la presenza di animali domestici purchè non molesti ed aggressivi, condotti al guinzaglio e mantenuti sotto sorveglianza all'interno della piazzola assegnata;
· E' vietato mantenere acceso il motore del camper durante lo stazionamento in piazzola e produrre rumori molesti;
· Durante le ore di quiete è vietato circolare con automezzi, cicli e motocicli; gli apparecchi radiotelevisivi dovranno essere tenuti a volume minimo ed i bambini mantenuti sotto la sorveglianza degli adulti.
· L'assegnazione delle piazzole è di esclusiva competenza della DIREZIONE e viene effettuata sulla base di insindacabili esigenze di servizio. E' vietato spostarsi dalle piazzole assegnate senza autorizzazione da parte della DIREZIONE;
· E' vietato installare nelle piazzole tende e manufatti precari, scavare buche ed alterare lo stato del luogo;
· Nell'uso dei servizi individuali presenti in piazzola o dei servizi collettivi si dovrà avere cura di non danneggiare impianti ed attrezzature e di lasciarli in perfetto ordine e pulizia. L'uso del servizio elettrico in piazzola è di esclusiva responsabilità dell'utente, che dovrà utilizzare cavi, giunti ed attacchi a norma di legge ed evitare ogni pericolo a persone e cose durante l'utilizzo;
· Il camperista è tenuto a rispettare e non danneggiare le piante ed il verde presenti nelle piazzole e nelle aree comuni, a mantenere pulita ed in ordine la propria piazzola, a non accendere fuochi se non il proprio barbecue, a depositare i rifiuti negli appositi contenitori assecondando la raccolta differenziata;
· Salvo permesso speciale della DIREZIONE, è vietato l'ingresso all'interno dell'area di auto e moto che dovranno essere lasciate all'esterno; sono esclusivamente ammessi i motocicli leggeri in dotazione al camperista e le biciclette;
· Non è ammesso all'interno dell'area il soggiorno di persone minorenni se non accompagnate da maggiorenni che se ne assumono la responsabilità;
· E' ammessa all'interno dell'area la presenza di animali domestici purchè non molesti ed aggressivi, condotti al guinzaglio e mantenuti sotto sorveglianza all'interno della piazzola assegnata;
· E' vietato mantenere acceso il motore del camper durante lo stazionamento in piazzola e produrre rumori molesti;
· Durante le ore di quiete è vietato circolare con automezzi, cicli e motocicli; gli apparecchi radiotelevisivi dovranno essere tenuti a volume minimo ed i bambini mantenuti sotto la sorveglianza degli adulti.
Le operazioni di arrivo/partenza sono sempre vietate durante le ore di quiete.
All'arrivo il camperista con il proprio equipaggio dovrà presentarsi in DIREZIONE per espletare le operazioni di accettazione consistenti nella consegna dei documenti di identità, registrazioni d'ingresso, accertamento del numero delle persone presenti a bordo, conferma di prenotazione. All'arrivo la DIREZIONE consegnerà al camperista il PASS CAR che dovrà essere riconsegnato alla partenza. Il PASS CAR consente al camperista l'apertura delle sbarre per USCITA/INGRESSO negli orari di chiusura dell'area, da utilizzarsi solo in caso di comprovata urgenza.
Alla partenza il camperista dovrà attendere il risultato del "controllo-piazzola" da parte della DIREZIONE per verificare che non vi siamo stati danneggiamenti alle strutture, impianti e vegetazione durante la permanenza. In caso di accertamento di danno la DIREZIONE ne accollerà le spese all'utente.
All'arrivo il camperista con il proprio equipaggio dovrà presentarsi in DIREZIONE per espletare le operazioni di accettazione consistenti nella consegna dei documenti di identità, registrazioni d'ingresso, accertamento del numero delle persone presenti a bordo, conferma di prenotazione. All'arrivo la DIREZIONE consegnerà al camperista il PASS CAR che dovrà essere riconsegnato alla partenza. Il PASS CAR consente al camperista l'apertura delle sbarre per USCITA/INGRESSO negli orari di chiusura dell'area, da utilizzarsi solo in caso di comprovata urgenza.
Alla partenza il camperista dovrà attendere il risultato del "controllo-piazzola" da parte della DIREZIONE per verificare che non vi siamo stati danneggiamenti alle strutture, impianti e vegetazione durante la permanenza. In caso di accertamento di danno la DIREZIONE ne accollerà le spese all'utente.
Nei mesi di luglio e agosto, per soggiorni superiori a 5 giorni, al fine di ottimizzare l'occupazione delle piazzole, i soggiorni su prenotazione devono prevedere gli arrivi nel pomeriggio (dalle ore 15:30 alle ore 22:30) e le partenze nella mattina (dalle ore 8:30 alle ore 13:00).
La Direzione di Camperoasi, verificata la disponibilità del soggiorno nel periodo richiesto, darà conferma scritta dell'avvenuta prenotazione. Il cliente dovrà versare l'acconto solo dopo il ricevimento della conferma scritta.
Il cliente procederà quindi al versamento su CC Bancario IBAN:
IT91S0846170720000010149367 per il seguente importo in acconto:
- 20% dell'importo del soggiorno
- € 5,00 per i diritti di prenotazione (misura fissa)
Il versamento dell'acconto dovrà avvenire ENTRO LE 72 ORE successive alla comunicazione di conferma della prenotazione. La Direzione, accertato l'avvenuto pagamento in acconto, trasmetterà al cliente il voucher di soggiorno a Camperoasi.
Al termine del soggiorno il cliente provvederà al saldo del pagamento esibendo alla direzione il voucher a suo tempo stipulato.
La disdetta di prenotazione, solo se effettuata prima dei sette giorni antecedenti la data prevista di arrivo, comporta il rimborso al cliente delle somme pagate in acconto.
La disdetta di prenotazione, se effettuata negli ultimi sette giorni antecedenti la data prevista d'arrivo, comporta la trattenuta da parte della Direzione, a titolo di indennità risarcitoria, delle somme pagate in acconto dal cliente; il cliente può recuperare tali somme con successiva prenotazione di soggiorno da effettuarsi comunque entro il medesimo anno solare in cui è stata fissata la prenotazione disdetta.
Il ritardato arrivo del cliente oltre le dodici ore successive all'orario stabilito in prenotazione comporta l'annullamento della prenotazione e la trattenuta da parte della Direzione a titolo di indennità risarcitoria delle somme pagate in acconto, con possibilità di recupero da parte del cliente di dette somme entro le modalità sopra indicate.
Il mancato arrivo del cliente comporta l'annullamento della prenotazione e la trattenuta da parte della Direzione a titolo di risarcimento delle somme pagate in acconto.
Limitatamente al periodo di alta stagione la partenza anticipata del cliente comporta il pagamento per intero del periodo prenotato
Il numero telefonico 0565/20187 della Reception di Camperoasi resta comunque disponibile per contatti diretti ed ogni altro tipo di informazione.
Per ogni altro tipo di richiesta invia un messaggio e-mail all'indirizzo info@camperoasi.com
La Direzione di Camperoasi, verificata la disponibilità del soggiorno nel periodo richiesto, darà conferma scritta dell'avvenuta prenotazione. Il cliente dovrà versare l'acconto solo dopo il ricevimento della conferma scritta.
Il cliente procederà quindi al versamento su CC Bancario IBAN:
IT91S0846170720000010149367 per il seguente importo in acconto:
- 20% dell'importo del soggiorno
- € 5,00 per i diritti di prenotazione (misura fissa)
Il versamento dell'acconto dovrà avvenire ENTRO LE 72 ORE successive alla comunicazione di conferma della prenotazione. La Direzione, accertato l'avvenuto pagamento in acconto, trasmetterà al cliente il voucher di soggiorno a Camperoasi.
Al termine del soggiorno il cliente provvederà al saldo del pagamento esibendo alla direzione il voucher a suo tempo stipulato.
La disdetta di prenotazione, solo se effettuata prima dei sette giorni antecedenti la data prevista di arrivo, comporta il rimborso al cliente delle somme pagate in acconto.
La disdetta di prenotazione, se effettuata negli ultimi sette giorni antecedenti la data prevista d'arrivo, comporta la trattenuta da parte della Direzione, a titolo di indennità risarcitoria, delle somme pagate in acconto dal cliente; il cliente può recuperare tali somme con successiva prenotazione di soggiorno da effettuarsi comunque entro il medesimo anno solare in cui è stata fissata la prenotazione disdetta.
Il ritardato arrivo del cliente oltre le dodici ore successive all'orario stabilito in prenotazione comporta l'annullamento della prenotazione e la trattenuta da parte della Direzione a titolo di indennità risarcitoria delle somme pagate in acconto, con possibilità di recupero da parte del cliente di dette somme entro le modalità sopra indicate.
Il mancato arrivo del cliente comporta l'annullamento della prenotazione e la trattenuta da parte della Direzione a titolo di risarcimento delle somme pagate in acconto.
Limitatamente al periodo di alta stagione la partenza anticipata del cliente comporta il pagamento per intero del periodo prenotato
Il numero telefonico 0565/20187 della Reception di Camperoasi resta comunque disponibile per contatti diretti ed ogni altro tipo di informazione.
Per ogni altro tipo di richiesta invia un messaggio e-mail all'indirizzo info@camperoasi.com
arrivi con prenotazione:
: 20% alla prenotazione
80% alla partenza
arrivi diretti:
20% all'arrivo
80% alla partenza
: 20% alla prenotazione
80% alla partenza
arrivi diretti:
20% all'arrivo
80% alla partenza
Questa garanzia ti consentirà - in caso di chiusura o restrizioni di viaggio legate al Covid - di modificare o annullare senza alcun costo la tua prenotazione fino a 2 giorni prima dell'arrivo (non più 7 giorni come da Regolamento Camperoasi) ottenendo, in caso di annullamento della prenotazione, il rimborso integrale (se già pagato) dell'acconto versato (*)
(*) La GARANZIA COVID scatta in presenza delle seguenti condizioni:
- Blocco nazionale degli spostamenti tra Regioni e/o Comuni.
- Lockdown della tua Regione, Provincia o Comune di residenza.
- Chiusura delle strutture turistico-ricettive con provvedimento nazionale o regionale.
- Certificato attestante esito tampone positivo.
(*) La GARANZIA COVID scatta in presenza delle seguenti condizioni:
- Blocco nazionale degli spostamenti tra Regioni e/o Comuni.
- Lockdown della tua Regione, Provincia o Comune di residenza.
- Chiusura delle strutture turistico-ricettive con provvedimento nazionale o regionale.
- Certificato attestante esito tampone positivo.